Pannello di gestione dei cookies
Salta al contenuto principale
Immagine
Volpoche, Padule di Fucecchio © Giorgio Gregori

Riserva naturale Padule di Fucecchio

Il Padule di Fucecchio, con i suoi quasi 2000 ettari di bacino palustre, rappresenta la palude interna più grande dell’Italia peninsulare. Incastonato tra le Colline delle Cerbaie e quelle del Montalbano, rappresenta il cuore della Valdinievole, tra le province di Pistoia e Firenze.
La Riserva naturale si estende per 230 ettari (circa il 10% dell’intera superficie) ed è costituita da due aree distinte, in provincia di Pistoia: l’area Le Morette e l’area La Monaca-Righetti, oltre ad una piccola porzione di 25 ettari in provincia di Firenze. Il Padule di Fucecchio inoltre ricade interamente in una Zona Speciale di Conservazione (ZSC), e in una Zona di Protezione Speciale (ZPS), siti ReteNatura2000 secondo rispettivamente la Direttiva Habitat e la Direttiva Uccelli; inoltre è inserita nell’elenco delle zone umide di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar.
 

Indirizzo

Riserva naturale Palude di Fucecchio
Area Le Morette - Via delle Morette - Castelmartini Larciano (PT)
Area La Monaca Righetti - Via delle Colmate - Monsummano Terme (PT)
51036 Castelmartini Lanciano PT
Italia

Orari

L’area Le Morette è fruibile liberamente con un itinerario a piedi che parte dall’abitato di Castelmartini o dal Porto delle Morette. Il percorso conduce ad un osservatorio faunistico sempre accessibile. Per informazioni rivolgersi alla email riserva.fucecchio@lipu.it.
L’area Righetti - La Monaca al momento non è visitabile.
Le visite scolastiche si effettuano tutti i giorni feriali, da ottobre a maggio, sempre su prenotazione.

Come arrivare

La Riserva naturale Area Le Morette si trova a pochi Km dall’uscita del casello autostradale di Montecatini lungo il tracciato A11 (Firenze –Mare) e dall’uscita di San Miniato della superstrada Firenze-Pisa-Livorno. Il principale accesso alla Riserva Naturale si trova presso l’abitato di Castelmartini, nel Comune di Larciano (PT), lungo la Provinciale Francesca, direttrice principale che collega Montecatini a Fucecchio. Da qui è possibile raggiungere la riserva proseguendo lungo Via delle Morette, che si imbocca all’altezza del monumento all’eccidio del 23 agosto 1944 dell’artista Gino Terreni.

Storia

A partire dagli anni Ottanta la Lipu si è attivata con i volontari della sezione di Pistoia per tutelare il Padule, ed è stata protagonista fin dall’inizio di una lunga e difficile vertenza con le istituzioni locali e la Regione Toscana.  Un primo risultato è stato raggiunto nel 1996 con l’istituzione della Riserva naturale. Nel 2004 la Giunta Regionale Toscana ha istituito nell’area due ZSC/ZSP: Padule di Fucecchio, comprendente interamente la riserva naturale e Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone, adiacente. Nel 2013 il Padule di Fucecchio è stato inserito nell’elenco delle zone umide di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar.
La Riserva naturale ha beneficiato, dal 1996 fino al 2018, di una gestione molto dinamica, sia in termine di conservazione e ricerca, che di promozione di attività di fruizione pubblica, sotto il coordinamento del Centro di Ricerca, Promozione e Documentazione del Padule di Fucecchio. Nonostante gli sforzi e i risultati conseguiti nel corso di 40 anni di impegno, il traguardo di una adeguata e completa tutela dell’area sembra ancora lontana.  La Lipu gestisce la Riserva Naturale del Padule di Fucecchio dal settembre 2024.
 

Natura

L’ambiente che maggiormente caratterizza il Padule di Fucecchio e la Riserva naturale è il canneto a Phragmites australis (la cannuccia di palude), di cui questa palude ospita grandi estensioni: un habitat raro e prezioso per numerose specie di uccelli di elevato interesse conservazionistico. Altri ambienti tipici dell’area sono gli specchi d’acqua aperta, denominati localmente “chiari”, i prati umidi e i cariceti, oltre alle tipiche pioppete e i seminativi nelle aree di bonifica.
L’area ospita nel corso dell’anno una ricca avifauna, con oltre 240 specie di uccelli registrati. 
 

La Riserva

Leaflet © OpenStreetMap contributors