Pannello di gestione dei cookies
Salta al contenuto principale

Giocare, volare. In natura con la Lipu, 34 eventi dal 5 al 27 aprile

Pubblicato il

Trentaquattro appuntamenti nelle Oasi e riserve della Lipu tra il 5 e il 27 aprile. Si chiama Giocare, volare l’evento primaverile della Lipu che si rivolge alle famiglie per invitarle a rivalutare il gioco all’aperto in aree verdi.

Con Giocare, volare (programma scaricabile a fondo pagina) la Lipu intende creare un legame di affezione e di bei ricordi con la natura locale, un’occasione preziosa per imparare, attraverso il gioco, a scoprire le specie di uccelli osservabili in Italia, le loro caratteristiche e la loro ecologia.

Dalla ricerca Okkio alla salute, condotta pochi anni fa dall’associazione Pediatri Riuniti e dal ministero della Salute, è emerso che un bambino su dieci, oltre ad ignorare i comuni giochi come “un-due-tre stella” o “palla avvelenata”, non sa andare in bici e non si è mai arrampicato su un albero. Allo stato attuale, soltanto il 21% dei bambini gioca all’aria aperta tutti i giorni, nonostante al 71% dei loro genitori venisse concesso. 

La sedentarietà dei bambini non è una loro scelta. In moltissimi casi, si tratta di famiglie stanche delle mille attività giornaliere e del lavoro le quali finiscono per trascorrere il tempo libero in casa, anche nei fine settimana. Per garantire il movimento ai figli, molti genitori si affidano a palestra e piscina, ma l’attività fisica strutturata non può sostituire il valore insostituibile del gioco all’aperto.

Numerosi studi hanno dimostrato che giocare all’aperto rinforza il sistema immunitario, migliora la vista e favorisce la produzione di vitamina D, utile per le ossa. Inoltre, giocando all’aperto i bambini e le bambine danno sfogo al libero pensiero e alla libertà dei movimenti, stimolando la creatività, l’immaginazione e la socializzazione. Sviluppano condivisione, cooperazione, empatia e fanno nuove amicizie. Inoltre, imparano più facilmente nuovi concetti.

L’iniziativa Lipu per il mese di aprile, quindi, vuole spronare le famiglie a rivalutare il gioco all’aperto, in aree verdi, per creare un legame di affezione e di bei ricordi con la natura locale. Inoltre, è l’occasione per imparare, attraverso il gioco, a scoprire le specie di uccelli osservabili in Italia, le loro caratteristiche e la loro ecologia. Come sappiamo bene, moltissimi italiani, adulti e bambini, non conoscono neanche il nome delle specie di uccelli più comuni! Non sarebbe importante, invece, che specie come l’aquila del Bonelli, il mestolone o il basettino diventassero parte del nostro immaginario collettivo, riconoscibili da tutti?

Insieme all’iniziativa Ali da proteggere legata all’iscrizione e rinnovo dei soci/ie junior e Famiglia con Junior, in cui ricevono un poster raccoglitore e gli adesivi di 24 specie di specie di uccelli osservabili in Italia, Giocare, volare è l’occasione per rendere queste specie protagoniste di gioco e divertimento.
 

 

Giocare, volare: il programma

Il programma degli eventi nelle oasi e riserve della Lipu

Scarica il documento
Immagine
Attività all'aperto © Lipu