Salta al contenuto principale

20 libri di ecologia della cultura

Alcune delle opere letterarie più importanti, e comunque emblematiche, dell'ecologia della cultura, in vari campi del sapere, dalle origini ai giorni nostri.


Lynn White Jr., Le radici storiche della crisi ecologica, 1967

Le origini storiche della crisi ambientale secondo White Jr., in uno scritto che segna l’inizio della storiografia ambientale.


Gregory Bateson, Verso un’ecologia della mente, 1972

La raccolta di alcuni tra i più importanti scritti ecologici di Gregory Bateson, nei quali, tra le altre cose, Bateson espone la tesi della cosiddetta ecologia della mente e la convinzione delle fondamenta anzitutto culturali della crisi ambientale.


Arne Naess, Il superficiale e il profondo, 1973

Il saggio in cui il filosofo norvegese espone l’idea di ecologia profonda, in contrapposizione a una visione solo superficiale, che si limita agli effetti e ignora le cause della crisi ecologica.


John Passmore, La responsabilità dell’uomo per la natura, 1974

L’opera che dà il via alla storia della filosofia ambientale, nel senso della rilettura della filosofia occidentale in chiave ambientalista.


Edgar Morin, Il Metodo, 1977-2004

La monumentale opera del sociologo francese, in 6 volumi, sulla necessità di un nuovo pensiero, ecologico, complesso, che sani la frattura tra sapere scientifico e sapere umanistico, attraversi le discipline e ci faccia finalmente sentire parte del pianeta.


Carolyn Merchant, La morte della natura. Donne, ecologia e rivoluzione scientifica, 1980

Uno sguardo alla questione ambientale dal punto di vista femminile, in un'opera che rilegge criticamente (in chiave ecologica) la storia della scienza moderna e apre la strada all'ecofemminismo.


Fritjof Capra, Il punto di svolta, 1982

Fisico, studioso di scienze umane e culture, autore de Il Tao della fisica, Capra mette in discussione il pensiero lineare e riduzionistico a favore di una visione olistica ed ecologica della realtà.


Autori vari, Physis: abitare la Terra, 1986

La straordinaria raccolta di interventi (di Edgar Morin, Fritjof Capra, Ilia Prigogine, Ervin Laszlo, Mauro Ceruti e molti altri) all'omonimo convegno di Firenze del 1986, che inaugura la stagione dell'interesse italiano per la visione sistemica e l'ecologia della cultura.


Eugene C. Hargrove, Fondamenti di etica ambientale, 1989

Sopraffina rilettura della storia della filosofia in chiave di etica ambientale da parte del fondatore della rivista Environmental Etichs, con una tesi a favore dell'esistenza di una tradizione ecologista della filosofia occidentale.


Theodore Roszack, La voce della Terra, 1992

L'opera fondante dell'ecopsicologia, la disciplina che mette assieme ecologia e psicologia allo scopo di favorire un nuovo senso di appartenenza alla natura e alla terra.


Autori vari, L'urgenza ecologica. Percorso di lettura attraverso le proposte dell'etica ambientalista, 1998

Curato da Sergio Dellavalle, il volume raccoglie 13 interventi di altrettanti filosofi, sociologi, politologi eccetera sulla trasversalità etica, politica e psicologica della crisi ambientale e, parimenti, delle soluzioni necessarie.


Marco Armiero, Stefania Barca, Storia dell'Ambiente, 2002

Un'introduzione alla "storia ambientale", dalle origini dei lavori storiografici in tema ambientale agli intrecci con le scienze sociali fino ai movimenti ambientalisti.


Sergio Manghi, La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson, 2004

Uno tra i migliori saggi italiani su Gregory Bateson e il suo particolare pensiero ecologico.


Autori vari, Ecocritica. La letteratura e la crisi del pianeta, 2013

Nata negli Stati Uniti negli anni Novanta, la disciplina dell'ecocriticismo (detta anche environmental humanities, cioè ecoumanesimo) mette assieme ecologia, narrativa, poesia, sulla base dell'assunto che la letteratura non è immune dalla crisi ecologica e può contribuire ad affrontarla.


Serenella Iovino, Filosofie dell'ambiente, 2018

Le tante visioni filosofiche della questione ambientale, da Aldo Lepold all'ecologia profonda, dall'etica ambientale all'ecologia sociale e all'ecocriticismo.


Donna Haraway, Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto, 2019

Opera indefinibile, tra filosofia, fiction, politica, esperienze esistenziali, Chthulucene è un esempio della letteratura di Antropocene, età nella quale tutto è in connessione e la svolta ecologica sta nel trovare la chiave di una buona convivenza.


Luigina Mortari, Educazione ecologica, 2020

La crisi ambientale vista alla luce delle scienze umane (pedagogia, etica, estetica) e della necessità di un nuovo umanesimo, questa volta ecologico.


Marcella Danon, Ecopsicologia. Come sviluppare una nuova coscienza ecologica, 2020

Un ampio resoconto dell'ecopsicologia da parte della fondatrice del movimento ecopsicologico italiano. Per curare la terra dobbiamo curare noi stessi, e viceversa.


Paolo Cianconi, Luigi Janiri, Cambiamento climatico e salute mentale. Dall'ecologia della mente alla mente ecologica, 2023

Un esempio di come il cambiamento climatico e in genere i problemi ambientali facciano irruzione nelle scienze mediche, mettendo in evidenza il fatto che la crisi ecologica coinvolge fortemente la salute fisica e mentale delle persone.

 

Immagine
Painting on Books
Painting on Books © Ekaterina Panikanova