Riserva naturale Bosco Negri
L'Oasi Oasi Bosco Negri è individuata come Riserva naturale orientata, all'interno del Parco regionale lombardo della Valle del Ticino.
Indirizzo
Via Bramante 1
27100 Pavia PV
Italia
Orari
L'Oasi è aperta da marzo a giugno e da settembre a novembre, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 18.00 con ingresso libero. La chiusura sarà anticipata alle 17 con il cambio all'ora solare. Nei giorni feriali l'Oasi è aperta su prenotazione per scolaresche e gruppi organizzati.
Come arrivare
L’Oasi è raggiungibile in auto. Con l’autostrada A7 Milano-Genova, uscita Bereguardo, seguire per Pavia sud e poi Pavia Borgo Ticino. Con l’autostrada A1 Milano-Napoli, uscita Lodi, seguire per Sant’Angelo Lodigiano e poi S.S. n° 235. con l’autostrada A21 Torino-Brescia, uscita Broni-Stradella, e poi S.S. n° 617 direzione Pavia; oppure uscita Casteggio-Casatisma e poi S.S. n° 35 in direzione Pavia.
In treno dalla stazione di Pavia prendere il bus n° 3 fino in Strada Nuova e poi il bus n° 1 fermata Gravellone.
Contatti
Storia
L'Oasi Bosco Negri era un terreno di proprietà privata sin dalla fine del secolo scorso, nel 1968 viene lasciato in eredità al Comune di Pavia da Giuseppe Negri, un cittadino pavese grande amante della natura a cui l’area è intitolata. Con l’istituzione del Parco Regionale Lombardo della Valle del Ticino diventa Riserva Naturale orientata nel 1980. In seguito ai danni di un violentissimo nubifragio, nel 1988 viene data in gestione alla Lipu attraverso una convenzione con il Comune Pavia (1991), entrando così a far parte del sistema delle Oasi e Riserve dell'Associazione.
Natura
L'Oasi Bosco Negri rappresenta un ottimo esempio della lussureggiante vegetazione che ricopriva gran parte della Pianura Padana, prima delle opere di bonifica effettuate nell'89 a.C. dai Romani. Un'area come Bosco Negri è per molti animali un'isola ideale, collocata tra distese di coltivazioni e la periferia urbana.
Gli uccelli sono particolarmente abbondanti in tutte le stagioni. Citiamo alcune specie di particolare interesse tra le tante presenti in Oasi come le tre specie di picchi nidificanti: il Picchio rosso maggiore, il Picchio verde e il Picchio rosso minore, una vera "gemma" per la sua rarità in pianura. Altra peculiarità dell’area è la garzaia di aironi cenerini, presente con circa 38 nidi, osservabile nell’area Ovest della Riserva. Tra i rapaci notturni è comune l'Allocco, mentre per i rapaci diurni possiamo citare Astore, Poiana e Sparviere. Gli uccelli condividono la natura del bosco con molte altre specie animali tra cui un endemismo della Pianura Padana: la rana di Lataste.

La Riserva
L'Oasi è dotata di un Centro Visite per l'accoglienza dei visitatori, con punto informazioni; di un'area pic-nic con gazebo, panche e tavoli in legno (attenzione: per usufruire dell'area pic-nic si consiglia di verificare telefonicamente la disponibilità dello spazio), un’area outdoor-play, sensoriale e scavo per bambini, zona relax con amache e pannelli didattici.
La stradina sterrata che conduce all'Oasi (500 metri) è divieto d'accesso alle auto, perchè già inserita all'interno del Parco del Ticino. Le auto e i camper vanno lasciati nel vicino parcheggio di Via Bramante (distante circa 800 metri) o ancora a Pavia presso il Piazzale Parco Vul, a circa 3 chilometri dall'Oasi. Inoltre non è consentito entrare con i cani neanche tenuti al guinzaglio.
Grazie all’entusiasmo e alla professionalità dello staff Lipu e dei volontari l’Oasi offre molte occasioni di conoscenza e approfondimento delle tematiche ambientali. Durante i week-end dei mesi di apertura sono proposti ai visitatori gli Eventi Natura, iniziative rivolte sia agli adulti sia ai bambini che comprendono visite guidate a tema anche notturne, laboratori creativi con materiali naturali, corsi di approfondimento naturalistico ecc. Inoltre vengono organizzate eco-animazioni per le feste di compleanno per bambini. Infine, sono proposte esperienze di Educazione Ambientale alle scuole di ogni ordine e grado. Le tematiche affrontate nei programmi spaziano dalle esperienze sensoriali per i bambini piccoli ai temi della biodiversità per i ragazzi.




















